Dal 30 settembre si parte con il progetto Multi Sport a Funo di Argelato!
Per maggiori informazioni leggi l’articolo in calce e naviga sul sito.
Nelle linee guida e nei testi per allenatori giovanili di qualunque sport, il Coni e le varie Federazioni puntano sempre molto sui concetti di trasversalità, multidisciplinarietà, sviluppo delle capacità coordinative ad ampio raggio. Ma nella pratica sportiva reale non è sempre facile muoversi secondo questi principi. Lo sport italiano è già diviso in modo abbastanza rigido fin da piccoli tra le varie società e discipline, gli esperimenti di multisport sono ancora una netta minoranza. Da qui l’idea di un multisport puro, senza nessuna disciplina prevalente sulle altre, da proporre fuori orario scolastico, ma strettamente collegati all’attività della scuola.
Si parla di Funo, scuola elementare G. Falcone. Primo esperimento di un progetto eventualmente riproponibile anche in altre scuole. I bambini verranno prelevati dalle classi (o dal post-scuola) direttamente dagli istruttori, per venire incontro alle esigenze delle famiglie.
Dopo una fase di accoglienza e gioco libero, per i più piccoli partirà l’attività di multisport, mentre i più grandi saranno assistiti in un’attività di aiuto-compiti e ludodidattica con giochi da tavolo, per poi iniziare il loro multisport nel secondo turno. L’attività è ovviamente aperta anche a bambini di altre scuole.
La proposta educativa si può sintetizzare in una frase: essere sportivi, in tutti i sensi. Significa mettersi alla prova, cercare di migliorarsi, spostare in avanti i propri limiti. Significa conoscere ed usare sempre meglio il proprio corpo. Significa seguire le regole, rispettando la figura dell’istruttore, ma anche e soprattutto capendo la necessità di un sistema di regole condiviso. Significa giocare insieme, nel rispetto del compagno e dell’avversario del momento. Significa imparare ad accettare le sconfitte, e a gestire le vittorie in modo sano e senza eccessi.
Da un punto di vista tecnico-motorio la proposta sarà basata sulla massima trasversalità e multidisciplinarietà, con particolare attenzione allo sviluppo delle capacità coordinative.
Gli sport proposti saranno: atletica, ginnastica artistica, pallamano, pallavolo, basket, calcetto, baseball. A questi verranno affiancati anche giochi popolari e ludodidattica con giochi motori ad alto contenuto cognitivo.
